Centenario dell’Ospedale Italiano di Haifa
Celebrazioni per il Centenario dell’Ospedale italiano di Haifa.Ore 19.00. Apertura di una mostra sull’Ospedale italiano nel Foyer del Teatro “Krieger” (Carmelo francese) Ore 19.30. Concerto in onore dell’Ospedale italiano. Valeria Fubini, soprano lirico, Sonia Mazar (pianista) & University String Quintet (Benjamins Jaffe, Vera Shkolnik, violini; Jehoash Hirshberg, viola; Sharona Greenstein-Gilboa, violoncello; Ron Merlavi, contrabbasso), presso […]
Leggi di piùArchitettura e fenomenologia
Convegno internazionale Il convegno esplora gli orientamenti fenomenologici che facilitano un approccio umanistico all’architettura. L’impatto della fenomenologia sull’architettura (critica del modernismo, riscoperta del concreto nella vita quotidiana) viene rivisitato in relazione ai mutamenti tecnologici, sociali e culturali intervenuti negli ultimi anni. Intervengono dall’Italia: Arch. Gianluca Fedi, Dr Mauro Bellora, Prof. Marco Trisciuoglio, Dr. Barbara Melis (Politecnico di Torino); […]
Leggi di piùSimposio: nuove ricerche sulle crociate
Simposio: nuove ricerche sulle crociatePer informazioni:Carmit Horev 050.7216436
Leggi di piùDall’antifascismo alla resistenza
A settant’anni dall’assassinio dei fratelli Rosselli Segue: Inaugurazione della mostra “La partecipazione degli ebrei alla Resistenza” ore 18.00“Dall’antifascismo alla resistenza. A settant’anni dall’assassinio dei fratelli Rosselli” conferenza dello storico Michele Sarfatti, Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano.ore 19.30 Inaugurazione della mostra “La partecipazione degli ebrei alla Resistenza” in collaborazione con il CDEC, […]
Leggi di piùVoli interrotti
Spettacolo della compagnia teatrale “Dinamo3” III Festival Internazionale di pantomima di Shfar-Amer Partecipazione alla Terza edizione del “International Pantomime Festival” di Shafa-Amer. “Voli interrotti” della compagnia teatrale Dinamo3. Spettacolo che fonde creativamente la musica di Bach e movimento, ispirandosi all’atmosfera surrealistica del “Viaggio di G. Mastorna” di Fellini e alle illustrazioni di Dino Buzzati. Attori: […]
Leggi di piùLa spada nella roccia: la stazione mistica di San Galgano sulla via della Gerusalemme Celeste
Conferenza del dott. Gian Maria Turi Caffé letterario Relazione sullo stato degli studi storici relativi all’esperienza eremitica di san Galgano, nei pressi del borgo di Chiusdino in provincia di Siena, dove dal 1180 si trova la sola spada nella roccia conosciuta. La figura di san Galgano sarà raccontata in relazione alla presenza dei romanzi arturiani […]
Leggi di piùCompositori italiani del primo Novecento
Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella Concerto del maestro Paolo Vergari Paolo Vergari ha studiato pianoforte e composizione, ha vinto numerosi concorsi in Italia e in Europa, ha tenuto concerti sia come solista che con orchestra e in formazioni cameristiche.
Leggi di piùIl mondo silenzioso e incantato di Giorgio Morandi
Conferenza della dott.sa Flavia Cevidalli Caffé letterario Conferenza della dott.sa Flavia Cevidalli del Museo d’Israele di Gerusalemme, con proiezione di diapositive.
Leggi di piùRomanzo criminale
Film del giovedì Proiezione del film “Romanzo criminale” di Michele Placido, con sottotitoli in ebraico.
Leggi di piùI ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola, 1942-1943
Giornata della memoria Mostra fotografica L’inaugurazione avrà luogo in presenza del curatore, prof. Klaus Voigt. La mostra è incentrata sulla vita quotidiana di alcuni ragazzi ebrei di nazionalità diverse e provenienti da varie parti d’Europa, i quali, sfuggiti alle persecuzioni nazi-fasciste, trovarono rifugio a Nonantola, presso Modena, in un’ampia casa di campagna affittata a Delasem, […]
Leggi di più