Festival internazionale del cinema di Haifa
Uno dei più attesi appuntamenti culturali d’Israele, il Festival cinematografico di Haifa, anche quest’anno dedica un notevole spazio e la tradizionale partecipata attenzione alla produzione cinematografica italiana. Quattro i film italiani in programma: La giusta distanza di Carlo Mazzacurati; Giorni e nuvole di Silvio Soldini; Gomorra di Matteo Garrone Vincitore del Grand Prix al Festival […]
Leggi di piùCAFFE’ LETTERARIO: Presentazione di tre libri
“Dedizione” di L. Reubeni, “Xenia Pamphilov” di Y. Viterbo, “Yeled Chuz” di C. Israel De Benedetti Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Presentazione di tre libri pubblicati dalla casa editrice Le Chateau di Aosta.Intervengono gli autori Lea Reubeni e Corrado Israel De Benedetti, Dani Viterbo, figlio di Yaakov Viterbo, recentemente scomparso, e Nicola Alessi, […]
Leggi di piùCantando l’Italia
CONCERTO-SPETTACOLO di Fatima Scialdone Le più belle canzoni della musica leggera italiana Fatima Scialdone mette in scena l’incantevole seduzione che la lingua italiana, attraverso le canzoni e le poesie, riesce a esercitare sui nostri sentimenti. Un percorso che arriverà fino a Napoli e alla “ Canzone napoletana”, storica, magica, coinvolgente, internazionale alchimia di suoni e parole […]
Leggi di piùIl colonialismo italiano in Libia
Conferenza di Eric Salerno Conferenza in italiano del giornalista e scrittore Eric Salerno sul colonialismo italiano in Libia.Libri di Eric Salerno:Genocidio in LibiaUccideteli tutti
Leggi di piùIl mistero delle navi romane del lago di Nemi
Conferenza in italiano del dr. Gian Maria Turi Segue la proiezione di un filmato documentario Da sempre i pescatori di Nemi e di Genzano di Roma sapevano che sul fondo del loro lago giacevano delle navi romane. Durante il loro lavoro, oltre ai pesci, di continuo pescavano brandelli di legno, oggetti ornamentali, bronzi. Durante il […]
Leggi di piùFiera degli Studi
Come ogni anno, l’Istituto Italiano di Cultura partecipa con i suoi colleghi europei all’importante Fiera degli Studi. Per informazioni: Fiera degli Studi, tel. 03-6736400.
Leggi di piùAttraverso i secoli: da Bach a Rossini
Recital di chitarra classica del Maestro Simone Onnis Sono previsti due concerti, uno a Shfaram e l’altro a Haifa, nel periodo 7-10 marzo.Titolare della cattedra di chitarra classica presso la scuola civica di musica di Cagliari, Simone Onnis ha maturato una ricca esperienza concertistica ed è considerato “un chitarrista ispirato e maturo con una spiccata […]
Leggi di piùSerata Italiana a Cesarea
Segue un recital del soprano Deborah Penna Cesarea Marittima: il magnifico porto di re Erode tra la Giudea e Roma Serata Italiana a Cesarea. Conferenza in ebraico del dr. Nadav Kashtan, Università di Haifa, sul tema: “Cesarea Marittima: il magnifico porto di re Erode tra la Giudea e Roma”. Recital del soprano Deborah Penna, che canterà le arie: […]
Leggi di piùGrammatiche e dizionari di ebraico e aramaico in lingua italiana
Dalle origini della stampa a oggi Conferenza in italiano di Massimo P. Pazzini, OFM Massimo P. Pazzini, OFM, è professore di Lingue Semitiche (Ebraico biblico, Aramaico biblico e Siriaco) presso lo Studium Biblicum Franciscanum. Dopo gli studi teologici in Italia, Padre Pazzini ha conseguito la licenza in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum, nonché […]
Leggi di piùL’adorazione dei Re Magi
Inaugurazione del gruppo di sculture dell’artista cesenate Ilario Fioravanti Ilario Fioravanti, uno degli artisti contemporanei più eclettici, si è applicato al disegno, all’incisione e alla scultura. Negli ultimi anni, la sua produzione ha tratto ispirazione dalla sua passione per le culture artistiche arcaiche, quali le sculture nuragiche, l’arte etrusca, l’arte egizia, le terrecotte della civiltà […]
Leggi di più