Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 28 Apr 2008Lun 28 Apr 2008
Il colonialismo italiano in Libia

Conferenza di Eric Salerno Conferenza in italiano del giornalista e scrittore Eric Salerno sul colonialismo italiano in Libia.Libri di Eric Salerno:Genocidio in LibiaUccideteli tutti

Leggi di più
Concluso Dom 13 Apr 2008Dom 13 Apr 2008
Il mistero delle navi romane del lago di Nemi

Conferenza in italiano del dr. Gian Maria Turi Segue la proiezione di un filmato documentario Da sempre i pescatori di Nemi e di Genzano di Roma sapevano che sul fondo del loro lago giacevano delle navi romane. Durante il loro lavoro, oltre ai pesci, di continuo pescavano brandelli di legno, oggetti ornamentali, bronzi. Durante il […]

Leggi di più
Concluso Dom 30 Mar 2008Lun 31 Mar 2008
Fiera degli Studi

Come ogni anno, l’Istituto Italiano di Cultura partecipa con i suoi colleghi europei all’importante Fiera degli Studi. Per informazioni: Fiera degli Studi, tel. 03-6736400.

Leggi di più
Concluso Ven 07 Mar 2008Lun 10 Mar 2008
Attraverso i secoli: da Bach a Rossini

Recital di chitarra classica del Maestro Simone Onnis Sono previsti due concerti, uno a Shfaram e l’altro a Haifa, nel periodo 7-10 marzo.Titolare della cattedra di chitarra classica presso la scuola civica di musica di Cagliari, Simone Onnis ha maturato una ricca esperienza concertistica ed è considerato “un chitarrista ispirato e maturo con una spiccata […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Feb 2008Gio 28 Feb 2008
Serata Italiana a Cesarea

Segue un recital del soprano Deborah Penna Cesarea Marittima: il magnifico porto di re Erode tra la Giudea e Roma Serata Italiana a Cesarea. Conferenza in ebraico del dr. Nadav Kashtan, Università di Haifa, sul tema: “Cesarea Marittima: il magnifico porto di re Erode tra la Giudea e Roma”. Recital del soprano Deborah Penna, che canterà le arie: […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Feb 2008Mer 06 Feb 2008
Grammatiche e dizionari di ebraico e aramaico in lingua italiana

Dalle origini della stampa a oggi Conferenza in italiano di Massimo P. Pazzini, OFM Massimo P. Pazzini, OFM, è professore di Lingue Semitiche (Ebraico biblico, Aramaico biblico e Siriaco) presso lo Studium Biblicum Franciscanum. Dopo gli studi teologici in Italia, Padre Pazzini ha conseguito la licenza in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum, nonché […]

Leggi di più
Concluso Lun 04 Feb 2008Lun 04 Feb 2008
L’adorazione dei Re Magi

Inaugurazione del gruppo di sculture dell’artista cesenate Ilario Fioravanti Ilario Fioravanti, uno degli artisti contemporanei più eclettici, si è applicato al disegno, all’incisione e alla scultura. Negli ultimi anni, la sua produzione ha tratto ispirazione dalla sua passione per le culture artistiche arcaiche, quali le sculture nuragiche, l’arte etrusca, l’arte egizia, le terrecotte della civiltà […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Feb 2008Ven 01 Feb 2008
Il Politecnico di Milano incontra gli studenti israeliani

Informazioni per gli studi universitari in Italia I rappresentanti del Politecnico di Milano incontrano gli studenti israeliani per informazioni relative ai loro corsi di laurea.

Leggi di più
Concluso Dom 27 Gen 2008Dom 27 Gen 2008
La brigata ebraica in Romagna, 1944-1946.

Attraverso il Mediterraneo combattendo per la libertà. Mostra fotografica e documentaria, in occasione della giornata della memoria europea. Saranno presenti alcuni reduci della Brigata ebraica. In collaborazione con il Museo ebraico di Bologna, il comitato di Haifa della società “Dante Alighieri”, il Comites Israele. Con l’autorevole patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Leggi di più
Concluso Gio 13 Dic 2007Gio 13 Dic 2007
Lo spazio della musica, la musica dello spazio: Vivaldi e le ville venete

Conference (in Italian) by Paola Dal Lago Conference (in Italian) by Paola Dal Lago, “Lo spazio della musica, la musica dello spazio: Vivaldi e le ville venete”. The conference will be followed by the screening of “Le 4 stagioni di Vivaldi nelle ville venete”.

Leggi di più