GIOVANI IN YOGA | Impariamo l’Italiano praticando lo yoga
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla lezione: Impariamo l’Italiano praticando lo yogaGIOVANI IN YOGAcon Liliana Ghiani Martedì 06 dicembre 2022, alle 18:00Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito in presenza, in inglese.Per prenotare, si prega di compilare QUESTO MODULOIl numero di posti è limitato Leggero rinfresco halavì/vegano dopo […]
Leggi di piùI MISTERI DEGLI ETRUSCHI, a cura della Dr. Hamutal Suliman Wolf | Serie di tre conferenze (in ebraico, in presenza e online)
Nuova serie di TRE conferenze gratuite su “I misteri degli etruschi: L’ascesa e il declino della civiltà etrusca in Italia”, a cura della Dr. Hamutal Suliman Wolf, Università di Haifa, Dipartimento di Storia dell’Arte. Evento in EBRAICO, in presenza e online. Arco etrusco, Perugia Tre conferenze per parlare dell’ascesa, dello sviluppo e della “scomparsa” della civiltà etrusca […]
Leggi di piùMA CHI SONO GLI ETRUSCHI?, con la Dr. Hamutal Suliman Wolf | Conferenza (in ebraico, in presenza e online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla prima conferenza della serie: I misteri degli etruschi: l’ascesa e il declino della civiltà etrusca in ItaliaMA CHI SONO GLI ETRUSCHI?Presenta la Dr. Hamutal Suliman Wolf, Universtà di Haifa Giovedì 01 dicembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito in […]
Leggi di piùAVVENTURA SUGLI APPENNINI, con Emanuela Panke | Incontro (in ebraico, in presenza e online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI al secondo incontro della serie: L’Italia dei Cammini e degli Itinerari Culturali:AVVENTURA SUGLI APPENNINIPresenta Emanuela Panke, presidente dell’Iter Vitis Les Chemins de la Vigne en Europe(Cultural Route of the Council of Europe) Martedì 29 novembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento […]
Leggi di piùIL TATUAGGIO: UNA FORMA D’ARTE IN EVOLUZIONE, con Micol Di Veroli | Incontro (in italiano e in ebraico, in presenza e online)
In occasione dell’apertura della mostraBehind the Ink – Every Tattoo has a story, nella cornice del festival PHOTO IS:REAL L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI a un incontro speciale con l’arte italiana: IL TATUAGGIO: UNA FORMA D’ARTE IN EVOLUZIONEIntroduce e modera Micol Di Veroli, storica dell’arte, critica e curatrice indipendentePartecipano le artiste Michal Chelbin, Roni.mo […]
Leggi di piùTRADURRE ESHKOL NEVO, con Raffaella Scardi | Incontro (in italiano, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI al secondo incontro della serie: Attraverso gli occhi della traduttrice: letteratura israeliana in italianoTRADURRE ESHKOL NEVOPresenta Raffaella Scardi, traduttrice dall’ebraico all’italiano (Neri Pozza, Giuntina) Lunedì 21 novembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito online, in italiano.Per prenotare e ricevere il […]
Leggi di piùVIVALDOLINO | Concerto (in presenza)
Per la serie I concerti italiani della Haifa Chamber Music Society, concerto dell’Ensemble Barrocade, diretto da Amit Tiefenbrunn. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Solisti: Yeela Avital | Soprano Maya Amir | Mezzo-Soprano Jacob Reuven | Mandolino Mari Carmen Simon | Mandolino Programma: A. Vivaldi | Concerto per mandolino in […]
Leggi di piùTERRA SANCTA ORGAN FESTIVAL 2022 | Concerto (in presenza e online)
CONCERTO ITALIANO AL TERRA SANCTA ORGAN FESTIVAL 2022 | In presenza (e online)Nazareth, 16 novembre 2022 | Basilica dell’Annunciazione (chiesa superiore) | INGRESSO LIBERO Si prega di seguire QUESTO LINK per scaricare il programma del concerto.Si prega di seguire QUESTO LINK per scaricare la locandina dell’evento. I concerti del Terra Sancta Organ Festival si svolgono […]
Leggi di piùIL MITO DELL’INNOCENZA NEI PRIMI FILM E NEI ROMANZI DI PASOLINI con il prof. Filippo La Porta | Lectio magistralis (in italiano e in ebraico, in presenza)
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, lectio magistralis del Prof. Filippo La Porta, in occasione dell’apertura dell’A.A. del MA Interdisciplinary Program for Culture and Cinema Studies presso l’Università di Haifa. Evento in italiano, con traduzione consecutiva in ebraico. Pasolini ha sempre inseguito il mito di una alterità assoluta, di un fuori, di una innocenza […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO 2022 I Programma
In occasione della VII Settimana della Cucina Italiana nel MondoConvivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italianaper la salute delle persone e la tutela del pianeta L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di presentare: LA TRADIZIONE ITALIANA ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE VEGANAMasterClass | Cena di gala Presenta, insegna e cucina Dr. Nadia Ellis, chef Martedì 15 novembre 2022Be […]
Leggi di più