TESSUTI MIRACOLOSI, con Sisley Schio | Conferenza (in inglese, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla prima confernza della serie: La moda, un viaggio tra storia e stili contemporaneiTESSUTI MIRACOLOSIPresenta Sisley Schio, giornalista, ricercatrice, costumiusta Martedì 10 gennaio 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Evento gratuito, in inglese.Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare […]
Leggi di piùDOVE SONO FINITI GLI ETRUSCHI?, con la Dr. Hamutal Suliman Wolf | Conferenza (in ebraico, in presenza e online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie: I misteri etruschi: l’ascesa e la caduta della cultura etrusca in ItaliaDOVE SONO FINITI GLI ETRUSCHI?Presenta la Dr. Hamutal Suliman Wolf, Universtà di Haifa Giovedì 29 dicembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito in presenza […]
Leggi di piùCONCERTO DI NATALE | Concerto (in presenza)
Per la serie I concerti italiani della Haifa Chamber Music Society, concerto della Jerusalem Baroque Orchestra, diretta da David Shemer. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Solisti: Daniela Skorka | Soprano Itamar Hildesheim | Tenore Guy Peltz | Baritono Marusha Brazocek (Slovacchia, vincitrice del concorso TARF 2020) | Flauto Programma: […]
Leggi di piùPER LEI VOLANO GLI EROI, DI AMIR GUTFREUND, con Raffaella Scardi | Incontro (in italiano, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI al terzo incontro della serie: Attraverso gli occhi della traduttrice: letteratura israeliana in italianoPER LEI VOLANO GLI EROI, DI AMIR GUTFREUNDPresenta Raffaella Scardi, traduttrice dall’ebraico all’italiano (Neri Pozza, Giuntina) Lunedì 19 dicembre 2022, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Evento gratuito, in italiano.Per prenotare e […]
Leggi di piùLA MORTE E LA VITA, con la Dr. Hamutal Suliman Wolf | Conferenza (in ebraico, in presenza e online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla seconda conferenza della serie: I misteri etruschi: l’ascesa e la caduta della civiltà etrusca in ItaliaLA MORTE E LA VITAPresenta la Dr. Hamutal Suliman Wolf, Universtà di Haifa Giovedì 15 dicembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito in presenza […]
Leggi di piùI PERCORSI DEL MEDITERRANEO, con Emanuela Panke | Incontro (in ebraico, in presenza e online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI al terzo incontro della serie: L’Italia dei Cammini e degli Itinerari Culturali:I PERCORSI DEL MEDITERRANEOPresenta Emanuela Panke, presidente dell’Iter Vitis Les Chemins de la Vigne en Europe(Cultural Route of the Council of Europe) Martedì 13 dicembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa […]
Leggi di piùIL FLAUTO MAGICO | L’opera a Haifa
Il capolavoro di Mozart in scena a Haifa, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. TRAILER Cantante ospite: Matteo Roma | tenore: Tamino (Italia). Dirige: Yoel Levi. Regia: Yulia Pevzner. Con la partecipazione del Bat Shir Choir, diretto da Tali Weisman. TRAILER In una terra fatata, dove è difficile discernere il bene dal male, il […]
Leggi di piùIL FLAUTO MAGICO | L’opera a Haifa
Il capolavoro di Mozart in scena a Haifa, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. TRAILER Cantante ospite: Matteo Roma | tenore: Tamino (Italia). Dirige: Yoel Levi. Regia: Yulia Pevzner. Con la partecipazione del Bat Shir Choir, diretto da Tali Weisman. TRAILER In una terra fatata, dove è difficile discernere il bene dal male, il […]
Leggi di piùIL TEMPO MATERIALE (2017), di Giorgio Vasta | Incontro letterario con Mustafa Qossoqsi (in arabo, in presenza e online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e il i centro «Maana» | Ospedale inglese di Nazarethsono lieti di invitarVI al secondo incontro della serie: La bella estate: tre romanzi italianiIL TEMPO MATERIALE (2017), di Giorgio VastaPresenta il Dr. Mustafa Qossoqsi, PhD, psicologo clinico, psicoterapeuta e poeta Domenica 11 dicembre 2022, alle 18.00Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, […]
Leggi di piùFEMMINILE PLURALE | Rassegna cinematografica
Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv presentano la rassegna cinematografica FEMMINILE PLURALE, organizzata in collaborazione con Cinecittà, Adamas e le cineteche israeliane. Tutti i film sono in italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. TRAILER A parte qualche eccezione, la cinematografia italiana è sempre stata povera di registe. Ma ora […]
Leggi di più