Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 08 Feb 2021Gio 25 Feb 2021
FORMAZIONE ALL’INTERCULTURALITA’ | Corso online

Corso di preparazione all’esperienza interculturale in Italia, a cura della dott.ssa Marta Longu, psicologa sociale. Evento in italiano. Corso online RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Il corso si prefigge di offrire strumenti teorici e pratici per agevolare l’inserimento in un nuovo contesto socio-culturale, con particolare riferimento al contesto […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Feb 2021Lun 08 Feb 2021
IL MIO PASSAPORTO | Corso di formazione online

Nella cornice del corso di preparazione all’esperienza interculturale in Italia, primo di cinque incontri a cura della dott.ssa Marta Longu, psicologa sociale. Corso online RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Evento in italiano. Obiettivi: indagare la multidimensionalità dell’identità. Il corso si svolgerà in lingua italiana. Marta Longu ha conseguito […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Feb 2021Gio 04 Feb 2021
LA FIGURA DELLA DONNA NELL’ARTE VENEZIANA | Conferenza online

Per la serie ZOOM SULL’ARTE VENEZIANA NELLA PRIMA META’ DEL XVI SECOLO, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla seconda di tre conferenze gratuite ONLINE a cura della dott.ssa Irina Chernetsky, Università di Haifa e Università Bar-Ilan. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Feb 2021Lun 01 Feb 2021
I VINI VENETI: E’ POSSIBILE COSTRUIRE LA DIVERSITA’ DEI VINI? | Conferenza online

Per la serie QUATTRO ISTANTANEE DALL’ALBUM DEL VINO ITALIANO, ‘l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla seconda di quattro conferenze gratuite ONLINE sui vini italiani, a cura del Dr. Amiel Herszage. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Gen 2021Gio 28 Gen 2021
GAE AULENTI: AMBIENTE, DESIGN, RESTAURO | Conferenza online

Per la serie COME QUANDO DESIGN, ARCHITETTURA E ARTE SI INCONTRANO, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e’ lieto di invitarvi alla terza di sei conferenze gratuite ONLINE sul design, l’architettura, l’arte contemporanee italiane, a cura della dott.ssa Olga Vanoncini. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2021Mer 27 Gen 2021
IL PALAZZO TE, TRE SCIENZA E IMMAGINAZIONE | Conferenza online

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e’ lieto di invitarvi alla conferenza gratuita ONLINE del Prof. David Malkiel, Bar Ilan University. Evento in INGLESE, coordinato dal Prof. David Palterer, Politecnico di Milano, Cattedra UNESCO di Mantova. La conferenza verterà sulle osservazioni di due visitatori settecenteschi a Palazzo Tè (Mantova), Rabbi Isaac Lampronti di Ferrara (1679-1756) […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2021Mer 27 Gen 2021
I PRIMI VENT’ANNI DEL GIORNO DELLA MEMORIA | Incontro

I primi vent’anni del Giorno della MemoriaRuolo e valore della legge che ha cambiato la percezione della Shoah in Italia Conversazione zoom con Furio Colombo, Simonetta Della Seta e Gadi Luzzatto VogheraMercoledì 27 gennaio, ore 18:30 (ora israeliana) L’incontro, in italiano con la possibilità di usufruire di una traduzione simultanea in lingua ebraica, sarà accessibile […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2021Lun 01 Feb 2021
IL COLPO DEL CANE (2019) | E’ finita la commedia? 2020

Per la rassegna cinematografica E’ FINITA LA COMMEDIA? 2020, un film di Fulvio Risuleo, con Edoardo Pesce, Silvia D’Amico, Daphne Scoccia, Sabrina Marchetta, Vittorio Viviani, Silvana Bosi. In italiano, sottotitolato in ebraico. ONLINE sul sito della Cineteca di Haifada mercoledì 27 gennaio 2021, dalle 17:00 (ora israeliana). Rana e Marti, due ragazze spiantate, trovano lavoro […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2021Mer 03 Feb 2021
DIASPORA, OGNI FINE E’ UN INIZIO (2016) | Giorno della Memoria 2021

In occasione del Giorno della Memoria 2021, proiezione esclusiva in streaming del documentario diretto da Luigi Faccini, con Marina Piperno, Victor Fornari, Ari Fornari, Anna Bises. Marina Piperno possiede una fotografia che ritrae i membri delle famiglie ebree Piperno, Sonnino, Fornari, Bises e Di Segni nell’autunno del 1938, l’anno delle Leggi razziali. Sono riuniti ad […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2021Mer 03 Feb 2021
ANITA B. (2014) | Giorno della Memoria 2021

In occasione del Giorno della Memoria 2021, proiezione esclusiva in streaming del film diretto da Roberto Faenza, con Eline Powell, Robert Sheehan, Andrea Osvárt, Antonio Cupo, Nico Mirallegro. Anita, una ragazza ungherese scampata ad Auschwitz, viene accolta a Praga dalla zia Monika, insieme al marito Aron e al di lui fratello Eli. La famiglia ebraica […]

Leggi di più