L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI al terzo incontro della serie:
Club del Libro 2025 (Edizione estiva)
“L’ARMINUTA”, DI DONATELLA DI PIERANTONIO
Presenta Shirley Finzi Loew, traduttrice e docente di letteratura italiana
Mercoledì 30 luglio 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube
Evento gratuito in ebraico
Per ricevere il link per l’appuntamento Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
IMPORTANTE
Si precisa che la lettura delle opere selezionate, in lingua originale o in traduzione, non è obbligatoria, ma viene caldamente raccomandata, al fine di favorire una partecipazione consapevole e approfondita agli incontri.
L’edizione italiana è disponibile presso la BIBLIOTECA dell’Istituto, in versione sia cartacea, sia digitale (MLOL).
“L’ARMINUTA”, di Donatella Di Pietrantonio | All’età di tredici anni, la protagonista scopre una verità destinata a cambiare per sempre il corso della sua vita: i genitori con cui è cresciuta non sono i suoi veri genitori. All’improvviso, viene sottratta a un’esistenza serena in una cittadina borghese affacciata sul mare e affidata alla famiglia biologica, in un villaggio remoto segnato da povertà, ignoranza e relazioni familiari difficili. In questo nuovo mondo, duro e spesso ostile, la giovane dovrà trovare il modo di sopravvivere, di farsi ascoltare e riconoscere. Tra spaesamento e resilienza, inizia per lei un doloroso ma necessario percorso di crescita, fatto di sfide, resistenze interiori e piccoli atti di coraggio quotidiano. Un romanzo di formazione intenso, toccante e necessario, che ci parla di identità, di radici perdute e ritrovate, e della forza silenziosa che serve per affermare sé stessi, anche quando tutto sembra perduto.
- Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO.
- Per ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:
La serie | L’edizione estiva del CLUB DEL LIBRO 2025 ci invita a esplorare tre opere letterarie che raccontano l’infanzia e l’adolescenza nelle province italiane, tra ricordi, ritorni e fratture emotive. Un ciclo di letture pensato per chi ama perdersi tra le righe e ritrovarsi nei dettagli, nelle atmosfere e nelle voci che compongono la memoria privata e collettiva.
Evento GRATUITO in ebraico.
Mercoledì 30 luglio 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube