Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LE ORIGINI: IL FESTIVAL E I CANTAUTORI, con Lev Kats | Conferenza (in italiano, online)

Musica leggera _ Evento 1. 14 novembre 2023

Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv
sono lieti di invitarVI alla prima conferenza della serie:

Metti un po’ di musica leggera
LE ORIGINI: IL FESTIVAL E I CANTAUTORI
Presenta Lev Kats, traduttore dall’italiano al russo e interprete

Martedì 14 novembre 2023, alle 18.30
ONLINE | Zoom & Facebook

Evento gratuito, in italiano.
Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE

Il 29 gennaio 1951 nasce il Festival della canzone italiana, il famoso Sanremo che porta la musica leggera in tutta Italia e anche all’estero. Nel decennio successivo, si affacciano sulla scena i cantautori: cantanti che si esibivano con brani scritti da loro stessi, come in Francia e negli Stati Uniti. Aumenta sia la qualità dei testi sia l’originalità delle soluzioni musicali, caratteristiche che piano piano allontanano i cantautori dal mainstream rappresentato soprattutto da Sanremo. Negli anni ‘70 arrivano i cantautori “impegnati” ma anche quelli che sfuggono ai tentativi di inquadramento politico: Francesco Guccini, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Rino Gaetano, Paolo Conte, Franco Battiato, Lucio Battisti e tanti altri ancora. Fiorisce in Italia il progressive rock, un fenomeno musicale esplorato da gruppi come gli Area, il Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, i New Trolls, la Premiata Forneria Marconi, e apprezzato tuttora dagli esperti e appassionati di tutto il mondo. Al contempo, nelle regioni meridionali si intensifica il recupero, la rivalutazione e la riscrittura della musica popolare tradizionale.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento online, in ITALIANO.
  • Per preonotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:

La serie | Come si traduce in altre lingue il concetto Italiano di “musica leggera”? Se davvero sono “solo canzonette”, come mai troviamo De André nei libri di scuola, tra i più importanti poeti italiani di sempre? Dove passa la distinzione tra la canzone d’autore e il pop? Le piattaforme di streaming aiutano i talenti locali a trovare il proprio pubblico o rendono più omogenea tutta quanta la scena musicale? Come viene rielaborata la tradizione della musica popolare italiana? E dove si colloca il rap nel panorama musicale odierno? Proviamo a inquadrare il percorso della musica leggera italiana in un breve ciclo di conferenze gratuite in italiano a cura di Lev Kats, traduttore, interprete e appassionato di buona musica italiana.

Evento in italiano, GRATUITO online.

Martedì, 14 novembre 2023, ore 18.30
ONLINE | Zoom & Facebook