Archeologia, storia e cultura di Nazareth
La municipalità di Nazareth in cooperazione con il Mary International Center organizza la prima conferenza internazionale riguardante l’archeologia, la storia, l’eredità umana e culturale di Nazareth. Saranno presenti 20 studiosi provenienti da differenti paesi, i quali parteciperanno con le loro ricerche. Tra gli studiosi italiani che interverranno alla conferenza, il prof. Renzo Ravagnan discuterà riguardo i […]
Leggi di piùBEL CANTO Festival con il Maestro GIL SHOHAT
Bel Canto Festival propone una serie di opere liriche composte da Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi, Catalani durante il periodo Romantico italiano. Sarà presente il maestro Gil Shohat il quale nel corso della conferenza evidenzierà la funzione svolta dalla lingua italiana nella nascita e lo sviluppo dell’opera lirica. Il programma include conferenze e concerti live eseguiti […]
Leggi di piùDante, Giotto, Masaccio
Dall’autunno del Medioevo al Rinascimento Conferenze a cura di Alon Klibanov Questo è il secondo appuntamento della serie di conferenze in ebraico che mirano ad offrire un quadro dei tratti salienti di due epoche storiche importantissime per la storia e la civiltà italiane: il Medioevo e il Rinascimento. Curata da Alon Klibanov, la serie illustrerà […]
Leggi di piùIl cinema di Paolo Virzì
Tutta la vita davanti Prendendo spunto dal libro della scrittrice sarda Michela Murgia (vincitrice del Campiello nel 2010 per Accabadora), “Il mondo deve sapere”, Paolo Virzì esplora con gli occhi di Marta l’inferno del precariato italiano con lo spirito comico e amaro che da sempre lo contraddistingue. Marta, venticinquenne laureata con lode in filosofia, dopo una serie […]
Leggi di piùRACCONTARE ISRAELE/ RACCONTARE L’ITALIA
Incontro con i corrispondenti della stampa italiana in Israele (IN LINGUA ITALIANA) Paola Caridi (Lettera 22/Il Riformista) e Alberto Stabile (La Repubblica) Giornalista e storica, Paola Caridi vive in Medio Oriente e nel mondo arabo dal 2001, prima al Cairo e poi, negli ultimi sei anni, a Gerusalemme. È fondatrice e corrispondente di Lettera22, agenzia […]
Leggi di piùCROCIATI, MUSULMANI, BORGHESI. L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO
Conferenze sul Medioevo e il Rinascimento italiani. X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Questa è la prima di una serie di conferenze in ebraico che offriranno un quadro dei tratti salienti di due epoche storiche importantissime per la storia e la civiltà italiane: il Medioevo e il Rinascimento. Curata da Alon Klibanov, le conferenze illustreranno […]
Leggi di piùCINEMA ITALIANO AL TEATRO “AL MIDAN” DI HAIFA
Una scelta dei migliori film degli ultimi vent’anni X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo L’IIC di Haifa è molto lieto di poter annunciare la collaborazione con il Teatro “Al Midan” di Haifa. In occasione della decima edizione della Settimana della Lingua Italiana, la Direzione di “AlMidan” presenterà una serie di film italiani con cadenza mensile […]
Leggi di piùPERCHE’ IN ITALIANO?
Convegno sull’insegnamento della lingua Italiana in Israele Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Convegno sull’insegnamento della lingua Italiana in Israele09.00-09.30 Registrazione partecipanti – caffé09.30-10.00 Apertura dei lavori e saluti S.E. Ambasciatore d’Italia in Israele Luigi Mattiolo Prof. Sarah Stroumsa, Rettore dell’Università Ebraica di Gerusalemme Prof. Reuven Amitai, Decano della Facoltà di Lettere, Università Ebraica […]
Leggi di piùAPERTURA UFFICIALE DEI CORSI AUTUNNALI DI LINGUA ITALIANA
Autunno 2010 X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Si rinnova la tradizione che consiste nell’inaugurare i corsi di lingua autunnali non intensivi durante lo svolgimento della Settimana della Lingua Italiana. Anche quest’anno l’IIC di Haifa offre la possibilità di imparare o affinare la lingua italiana nei corsi istituiti presso la sede di Rehov Meir e […]
Leggi di piùFESTIVAL DEL TEATRO PER BAMBINI, NAZARETH – TEATRO AL MIDAN, HAIFA – TEATRO NAZ. PALEST. GERUSALEMME
“Heartbeat” della Compagnia Porte Girevoli di Claudio Cinelli X Settima della Lingua Italiana “Heartbeat” (batticuore) è uno spettacolo di sketch dedicato all’amore; uno spettacolo poetico, pazzo, malinconico, toccante, emozionante, comico, tremendamente satirico e ancora di più, senza usare una sola parola. “heartbeat” unisce il moderno teatro di figura con la danza e il mimo; il […]
Leggi di più