L’ombra e la luce
Umberto Di Segni Architetto Un protagonista dimenticato L’Arch. Claudio Millul e il curatore del libro, l’Ing. Jack Arbib, parleranno dell’opera di un architetto italiano, Umberto Di Segni, che operò a lungo a Tripoli negli anni Trenta realizzandovi importanti progetti.
Leggi di più“EGITTO SCONOSCIUTO. RIFLESSIONI SULLA RIVOLUZIONE EGIZIANA”
Le prospettive di Israele nel nuovo M.O. Raccontare Israele/Raccontare il Medio Oriente Corrispondente della Rai da Gerusalemme dal 2003, dopo essere stato corrispondente sempre per la rai da Il Cairo. Nel 1978 ha fondato il settimanale cattolico “il sabato”. Nel 1987 ha iniziato a collaborare al tg3. Ha seguito, come inviato in Arabia Saudita, la […]
Leggi di piùDaniele Tittarelli e Pietro Lussu in concerto con la Haifa Jazz Band
Giovani talenti italiani ospiti della Haifa Jazz Band Jazz italiano a Haifa Daniele Tittarelli,romano, sassofonista giovane ma enciclopedico, e Pietro Lussu, pianista, romano anche lui, sono due componenti di un quartetto che si è imposto all’attenzione della critica e del pubblico internazionale per la qualità della musica prodotta e l’incisività e eleganza dell’esecuzione. Tittarelli e e […]
Leggi di piùGli Ebrei in Sardegna nel XIV e XV secolo
Presentazione degli Atti del convegno (Cagliari 2008) Gli Ebrei nel contesto mediterraneo – secc. XIV e XV Presentazione degli atti del Convegno “Gli ebrei in Sardegna nel contesto mediterraneo. La riflessione storiografica da Giovanni Spano ad oggi”, tenutosi presso l’Università di Cagliari nel 2008(Materia Giudaica, Giuntina 2009). In collaborazione con il Comitato della Società Dante […]
Leggi di piùGiornata internazionale della donna
La politica del desiderio di M.Vigorita e F.Cardini – 2010 Cento anni di International Women’s Day In occasione dell’8 marzo Giornata internazionale delle Donne (International Women’s Day), siamo lieti di proiettare il documentario “La politica del desiderio” di Manuela Vigorita e Flaminia Cardini (2010). Presenta Aurora Caredda: Passioni, desiderio, azzardo e scommessa sono alla base delle […]
Leggi di piùIl Rinascimento in Europa: Il caso dei Paesi Bassi
Il Rinascimento Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Per la serie di conferenze sul ” Rinascimento” (Tekufat ‘arenesanse) il prof. Alon Klibanov esaminerà il contributo dato dai Fiamminghi prima in campo musicale poi in quello delle arti figurative allo straordinario fenomeno artistico e culturale che investe l’Europa tra il XV e il XVII secolo.
Leggi di piùDialogo tra scrittori: Erri De Luca e Meir Shalev
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Erri De Luca, nato a Napoli nel 1950, è scrittore, traduttore e poeta. Ha conciliato impegno politico e sociale con la scrittura e il lavoro manuale. Ha studiato da autodidatta l’ebraico ed è un lettore assiduo della Sacra Scrittura. Meir Shalev, nato a Nahalal nel 1948, […]
Leggi di piùFiera internazionale del libro di Gerusalemme
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) La Fiera internazionale del libro di Gerusalemme, evento a cadenza biennale coinvolge circa 1200 editori provenienti da 40 paesi diversi, alcuni dei quali arabi, i quali presentanopiù di 100.000 libri in lingue differenti. E’ qui che avviene l’assegnazione del prestigioso premio […]
Leggi di piùIl Bustan Khayat in Wadi E’in-es-Siach
Conferenza di Ada Segre (Ph.D.) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Wadi ‘Ein-es-Siach’, che scende dal Carmelo al mare, è un luogo unico, ricco di storia ed interesse paesaggistico. Vi si trovano testimonianze di sistemazioni a terrazze di varie epoche, di grotte abitate da monaci eremiti bizantini, del primo Monastero Carmelitano (XII sec.). All’ordine […]
Leggi di piùLa Riforma della Riforma
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Questo è il quarto appuntamento della serie di conferenze in ebraico, curate da Alon Klibanov. La situazione politica nell’Italia del XV secolo si fa sempre più complessa con l’intensificarsi della rivalità e la concorrenza tra le città italiane. In questo quadro, […]
Leggi di più