Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 27 Gen 2011Gio 27 Gen 2011
La poesia di Primo Levi in ebraico

Ariel Rathaus presenta le sue versioni in ebraico delle poesie di Primo Levi Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) In occasione della Giornata della Memoria, Ariel Rathaus presenta al pubblico dell’IIC di Haifa alcune delle sue versioni in ebraico delle poesie di Primo Levi, la cui uscita è prevista nel corso del 2011. Tra i […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Gen 2011Gio 20 Gen 2011
Il Cimitero di Praga di Umberto Eco

Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Paola Abbina presenta il nuovo romanzo di Umberto Eco, Il cimitero di Praga, che esce a trent’anni dalla pubblicazione del libro che gli ha dato fama internazionale, Il nome della rosa.  Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una pletora […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Gen 2011Lun 17 Gen 2011
Radiodervish in Concerto

Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Presentazione dell’evento (italiano)

Leggi di più
Concluso Gio 13 Gen 2011Gio 13 Gen 2011
Omaggio a Mario Monicelli

La grande guerra Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Interpretato da Vittorio Gassman e Alberto Sordi, La grande guerra è considerato il capolavoro di Monicelli, il compianto Maestro del cinema italiano scomparso il 30 novembre scorso. Presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 1959, il film ottenne il Leone d’Oro e una candidatura […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Gen 2011Mer 05 Gen 2011
Nascita o Rinascita

Ricercatori, innovatori e umanisti Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Questo è il terzo appuntamento della serie di conferenze in ebraico, curate da Alon Klibanov, volte a offrire un quadro dei tratti salienti di due epoche storiche importantissime per la storia e la civiltà italiane: il Medioevo e il Rinascimento. Quest’incontro verterà su tre […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Dic 2010Mar 21 Dic 2010
Francesco Cafiso in concerto

Con la Haifa Jazz Band a Haifa e Kyriat Haiim È uno dei talenti più precoci nella storia del jazz. Già a nove anni muove i primi passi facendo esperienze con musicisti di fama internazionale. Decisivo per la sua carriera è l’incontro, nel Luglio del 2002, durante il Pescara Jazz Festival con Wynton Marsalis che, […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Dic 2010Gio 16 Dic 2010
L’Italia di Natan Zach

Introduce Ariel Rathaus Natan Zach è uno dei maggiori poeti israeliani viventi. Nato a Berlino nel 1930 da padre ebreo e madre di origine italiana, nel 1935 emigra con i genitori in Palestina. Fra le sue raccolte: Tutto il latte e il miele (1966), Nord-est (1979), Controcancellatura (1984) e Trovandomi nei paraggi (1995). Nel 1995 […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Dic 2010Gio 09 Dic 2010
Le metamorfosi di Israele di Vittorio Dan Segre

Presentazione del libro (in italiano) Vittorio Dan Segre è emigrato in Palestina nel 1939. Dopo un periodo di servizio diplomatico in Israele, si è dedicato alla carriera accademica dal 1967 al 1989. Nel 1989 è diventato professore emerito presso l’università di Haifa come esperto del pensiero politico ebraico. Ha insegnato Relazioni internazionali all’università di Oxford, […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Dic 2010Sab 04 Dic 2010
WORDS BEYOND BORDERS

Writers for Peace International Conference La conferenza “Writers For Peace” prevede la partecipazione di scrittori da Israele e da altri 46 Paesi, tra i quali Francia, Svizzera, Italia, Germania, Marocco, Kurdistan, Iraq, Algeria, Portogallo, Ungheria, Repubblica Ceca, Egitto, Slovenia. Scrittori e poeti discuteranno di: diritto alla pace, diritti delle donne alla scrittura, libertà di coscienza, […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Nov 2010Lun 22 Nov 2010
400 anni dalla morte di Caravaggio

Proiezione del film d’arte Voluptas Dolendi. I gesti del Caravaggio In occasione del Quarto Centenario della morte di Michelangelo Merisi da CARAVAGGIO, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa invitano il pubblico alla proiezione del film « Voluptas dolendi, I gesti del Caravaggio ». Si tratta di un prodotto assolutamente originale, anzi unico nel panorama filmico […]

Leggi di più