Umbria: colori e forme
Inaugurazione della mostra della pittrice Rinat Kishony Tavalina Umbria: colori e formeInaugurazione della mostra della pittrice Rinat Kishony Tavalina con delle opere ispirate al suo lungo soggiorno in Umbria. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 21 Marzo al 30 Aprile, dal Lunedì al Giovedì negli orari 10-13 e 16-18 e il Venerdì dalle 10 […]
Leggi di piùL’ordine è gia stato eseguito
Presentazione del libro di Alessandro Portelli (Donzelli 2001), in presenza dell’autore L’ordine è gia stato eseguitoPresentazione del libro di Alessandro Portelli (Donzelli 2001), in presenza dell’autore Un libro che nasce dalle testimonianze orali legate alla strage delle Fosse Ardeatine, a Roma, il 24 Marzo 1944. Le voci di 200 testimoni di cinque diverse generazioni accompagnano […]
Leggi di piùLaboratorio sulla storia orale
Laboratorio sulla storia oraleOrganizzato dalla Galleria d’Arte di Umm el-Fahem in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Storia Orale (AISO) e gli Istituti di cultura di Tel Aviv e Haifa.Tra gli studiosi italiani invitati: i proff. Sandro Portelli (Università di Roma “La Sapienza”); Gabriella Gribaudo e Alessandro Triulzi (Università “Federico II” Napoli). Tra i temi […]
Leggi di piùMine vaganti (2010)
Il cinema italiano del 21o secolo Mine vaganti (2010)Film di Ferzan Ozpetek, con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi ed Elena Sofia. Tommaso, che studia a Roma, decide che è giunto il momento di tornare a casa, a Lecce, per annunciare alla famiglia la sua omosessualità. Il padre, di idee conservatrici, è lo scoglio duro […]
Leggi di piùSerata all’Opera: da Bellini a Puccini
Serata all’Opera: da Bellini a Puccini Brani d’opera tratti dal Rigoletto (Verdi), dalla Tosca (Puccini), da La Sonnambula (Bellini), da L’Italiana in Algeri (Rossini) ed altre opere, presentati da Michael Eisenstadt, direttore artistico dell’Opera Israeliana. Con la partecipazione dei solisti dell’Opera.Conferenza in lingua ebraica. Ingresso singolo: 75 NIS, prezzo per i soci dell’Istituto: 50 NIS8 febbraio […]
Leggi di piùL’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei (Il Mulino, 2008)
Conferenza della Prof. Marie- Anne Matard-Bonucci, autrice del libro. Il giorno della memoria 2012 L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei (Il Mulino, 2008) Conferenza della Prof. Marie- Anne Matard-Bonucci, autrice del libro. Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su un quotidiano di Roma un manifesto firmato da alcuni scienziati; in esso si proclamava la […]
Leggi di più“Viaggio musicale in Italia tra il XVIII e il XIX secolo”
Concerto per organo del maestro Nicola Cittadin “Viaggio musicale in Italia tra il XVIII e il XIX secolo” Concerto per organo del maestro Nicola Cittadin L’IIC Haifa ha il piacere di segnalare il concerto per organo: “Viaggio musicale in Italia, tra il XVIII e il XIX secolo”, del maestro Nicola Cittadin. Si prega di seguire […]
Leggi di piùIl posto dell’anima
Un film di Riccardo Milani (2003), con M. Placido, S. Orlando, C. Santamaria, P. Cortellesi, D. Ro. Il cinema italiano del terzo millennio Il posto dell’animaUn film di Riccardo Milani (2003), con M. Placido, S. Orlando, C. Santamaria, P. Cortellesi, D. Ro.Una fabbrica dell’Italia centrale in crisi con licenziamenti in arrivo per circa 1000 operai. […]
Leggi di più“Habemus Papam”
Un film di Nanni Moretti (Italia, 2011). “Habemus Papam”Un film di Nanni Moretti (Italia, 2011).I cardinali riuniti in Conclave nella Cappella Sistina procedono all’elezione del nuovo Papa. Smentendo tutti i pronostici viene nominato il cardinale Melville il quale accetta con titubanza l’elezione ma, al momento di presentarsi alla folla dal balcone centrale della basilica di […]
Leggi di più“Noi credevamo”
Un libro di Anna Banti e un film di Mario Martone. “Noi credevamo”Un libro di Anna Banti e un film di Mario Martone.Come attività conclusiva delle celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, riflessione sul libro di Anna Banti Noi credevamo e sulla recente versione cinematografica proposta dal regista Mario Martone. In lingua italiana. Tre ragazzi […]
Leggi di più