“Unione europea: punti di forza e di debolezza”
Cos’è la crisi dei debiti sovrani e quali politiche adottare?” Conferenza del Prof. Alberto Heimler (SSPA) in italiano “Unione europea: punti di forza e di debolezza. Cos’è la crisi dei debiti sovrani e quali politiche adottare?”Conferenza del Prof. Alberto Heimler (SSPA)Alberto Heimler professore di Economia presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Dal 1994 è […]
Leggi di più“From Earth to Space”An Italian-Israeli Conference on Space Technologies
“From Earth to Space”An Italian-Israeli Conference on Space TechnologiesLa conferenza, che si terrà in inglese, vede la partecipazione di studiosi italiani e israeliani impegnati in un progetto comune: il lancio di un satellite per l’osservazione terrestre. Aperta dall’Ambasciatore d’Italia, Luigi Mattiolo e dall’On. Daniel Hershkowitz, Ministro della Scienza e Tecnologia, la conferenza tratterà temi quali […]
Leggi di piùUna pausa nell’Olocausto, di André Wexler (2010, 56 minuti)
Dal 22 al 27 novembre, alla Cinematheque di Haifa, verranno proiettati i film italiani dell’Ottava edizione del Jewish Eye Film Festival di Ashkelon. Una pausa nell’Olocausto di Andre’ Wacksman (2010, 56 min.) Dal 22 al 27 novembre, alla Cinematheque di Haifa, verranno proiettati i film italiani dell’Ottava edizione del Jewish Eye Film Festival di Ashkelon.Documentario […]
Leggi di piùGianni e le donne
Ingresso gratuito per i pensionati. Gianni e le donneIngresso gratuito per i pensionati. Gianni, sessant’anni ben portati, è un uomo normale, diciamo così. Ha una natura mite e un’immensa capacità di sopportazione. E’ al servizio di sua moglie che lavora e ha mille impegni, della figlia che adora, del fidanzato della figlia, giovane nullafacente che […]
Leggi di piùPranzo di ferragosto
Ingresso gratuito per i pensionati. Pranzo di ferragostoIngresso gratuito per i pensionati. Gianni ha un lavoro: occuparsi dell’anziana madre, una nobildonna decaduta, capricciosa e un tantino opprimente. Madre e figlio vivono soli in un fatiscente appartamento nel centro di Roma e faticano a tirare avanti, ricoperti di debiti come sono. Nel bel mezzo dell’afa estiva […]
Leggi di piùVera, di Francesca Melandri (2010, 45 minuti)
Dal 22 al 27 novembre, alla Cinemateque di Haifa, verranno proiettati i film italiani dell’Ottava edizione del Jewish Eye Film Festival di Ashkelon Vera, di Francesca Melandri (2010, 45 min.)Dal 22 al 27 novembre, alla Cinemateque di Haifa, verranno proiettati i film italiani dell’Ottava edizione del Jewish Eye Film Festival di Ashkelon. Documentario che racconta […]
Leggi di piùDa Zfat a S. Nicandro – Il viaggio di Eti -di Vincenzo Condorelli (2010, 51 minuti)
Sara’ presente il regista Vincenzo Condorelli Da Zfat a S. Nicandro – Il viaggio di Eti, di Vincenzo Condorelli (2010, 51 min.)Alla presenza del regista Condorelli.Negli anni Trenta, poco prima della persecuzione antisemita scatenata da Mussolini, la piccola comunità contadina di San Nicandro Garganico (Puglia) decide di convertirsi all’ebraismo. Una conversione di massa unica nella […]
Leggi di piùInternational Master classes for Orchestral Conducting – NHSO
International Master classes for Orchestral Conducting – NHSOLa violinista e direttrice d’orchestra Marta Pasquini partecipa all’International Master classes for Orchestral Conducting, tenuta dal Maestro Yoel Levi.Dal 13 al 19 novembre, il Maestro Yoel Levi, accompagnato al piano da Alon Goldstein, terrà il corso magistrale di direzione orchestrale. Solo 10 partecipanti sono stati ammessi ai corsi, […]
Leggi di piùIl servitore di due padroni
Il servitore di due padroniIl teatro in lingua araba Al Midan mette in scena la commedia “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni, scritta dal commediografo veneziano nel 1745, in forma di canovaccio. La regia è di Moneer Bakir, mentre la traduzione è a cura di Ala’a Hlehel.11 novembre 2011Teatro Al Midan, ore 20:00
Leggi di piùDal Campanile di Giotto ai pozzi di Abramo di Yoel De Malach
Roberto Vigevani presenta il libro da lui curato: Dal Campanile di Giotto ai pozzi di Abramo di Yoel De MalachRoberto Vigevani presenta il libro da lui curato (in italiano). Yoel De Malach, fiorentino, per sfuggire alle leggi razziali, emigra in Palestina nel 1939. E’ tra i fondatori del kibbutz Revivim nel deserto del Negev.07 novembre […]
Leggi di più