CARMEN
Belcanto italiano a Haifa Belcanto italiano a HaifaDue cantanti italiani Raffaele SEPE e Gabriele RIBIS canteranno nei ruoli rispettivamente di Don José e Escamillo nella Carmen prodotta dalla Haifa Symphony Orchestra diretta da Noam Sharif. 30-31 ottobre 2011Haifa Auditorium, ore 20:30
Leggi di piùTeatro italiano a Haifa
Goldoni e Dario Fo Teatro italiano a HaifaIn occasione della Settimana della lingua italiana, il Teatro arabo Al Midan di Haifa presenta due opere del suo repertorio italiano: Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni e Sotto paga, non si paga! di Dario Fo, premio Nobel per la letteratura. Entrambi gli spettacoli possono contare […]
Leggi di piùIn fra li casi della vita e le magìe dei cieli, libertà vo cercando
La Compagnia Assemblea Teatro di Torino presenta Festival internazionale del Teatro di Akko Festival del Teatro di Acco 2011La Compagnia “Assemblea Teatro” di Torino presenta In fra li casi de’ la vita e le magie de’ cieli libertà vo’ cercando.Nato nel 1979 da una approfondita ricerca sui temi del carnevale, delle maschere e della tradizione […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Cinema di Haifa
Presenza italiana all’ HAIFF Festival Internazionale del Cinema di HaifaTra i film italiani in programma:Una vita tranquilla, di Claudio Cupellini; Il gioiellino, di Andrea Molaioli; Habemus Papam, di Nanni Moretti (da confermare); Terra Ferma, di Emanuele Crialese (da confermare); Quando la notte, di Cristina Comencini (da confermare). Sono stati invitati a presenziare alla proiezione dei […]
Leggi di piùLa ragazza del lago di A. Molaioli
Cinema italiano del 21° secolo Cinema italiano del 21° secoloProiezione del film di Andrea Molaioli La ragazza del lago, con Toni Servillo (2007, min. 91)Il commissario Sanzio, Toni Servillo, viene inviato in un paese del Nord Italia per indagare sulla scomparsa di una bambina. Durante le sue indagini, scopre anche altro. Dietro l’apparente quiete del […]
Leggi di piùIl processo Eichmann nel resoconto di I. S. Minerbi
Presentazione del libro di I.S. Minerbi The Eichmann Trial Diary Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Cinquant’anni fa, nell’aprile del 1961, a Gerusalemme iniziò il processo ad Adolf Eichmann. All’inizio l’attenzione si rivolse ai dettagli dell’avventuroso arresto dell’ex ufficiale nazista che viveva in clandestinità in Argentina. Con il succedersi delle udienze il mondo si […]
Leggi di piùInizio corsi intensivi di lingua italiana
anno scolastico 2011-2012 Inizio dei corsi intensivi di italianoCome ogni anno, l’IIC di Haifa offre corsi intensivi di lingua italiana rivolti, in particolare, a coloro che aspirano a frequentare l’Università in Italia. Si tratta di corsi di 400 o di 200 ore. Chi frequenta il corso di 400 ore raggiunge il livello B1 necessario a […]
Leggi di piùBasilicata Coast to Coast
Il cinema italiano del 21° secolo Il cinema italiano del 21° secolo Proiezione del film di Rocco Papaleo Basilicata Coast to Coast (2010; 101 min). Una commedia musicale, un viaggio denso di imprevisti che porta una combriccola di musicisti a mettersi in cammino al ritmo delle loro strofe musicali per partecipare al Festival del teatro-canzone […]
Leggi di piùRicordo di Tullia Zevi
Giornata di studio Giornata di studi in ricordo di Tullia ZeviAlla presenza di S.E. l’Ambasciatore d’Italia, Luigi Mattiolo. Per commemorare Tullia Zevi scomparsa all’inizio di quest’anno, l’Istituto italiano di cultura di Haifa promuove una giornata di studi invitando alcuni testimoni privilegiati che la conobbero nei diversi ruoli svolti e negli alti compiti assolti nel corso […]
Leggi di piùConferenza di Anna Pasternak (in ebraico)
Agli occhi di chi osserva “Agli occhi di chi osserva” Siamo lieti di presentare una conferenza delle pittrice Anna Pasternak, artista selezionata per partecipare all’iniziativa della Biennale di Venezia nel Mondo. Anna Pasternak ci soffermerà a illustrare i principi della sua arte con particolare riguardo ai quadri esposti nella sua ultima mostra “Agli occhi di […]
Leggi di più