Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 15 Mag 2011Lun 16 Mag 2011
Italia – Israele: gli ultimi 150 anni

Convegno Italia – Israele: gli ultimi 150 anni Convegno organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Israele e dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa, in collaborazione con l’Università Ebraica di Gerusalemme e con l’Istituto Van Leer, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Mag 2011Dom 08 Mag 2011
Seminario di approfondimento

Intervengono il prof Maurizio Trifone e la dott.ssa Andreina Sgaglioni, autori del libro di testo Affresco italiano Affresco italiano Seminario didattico di approfondimento tenuto in italiano dal prof. Maurizio Trifone e dalla dott.ssa Andreina Sgaglione. Aperto ai docenti di lingua italiana in Israele. Per informazioni e iscrizioni si prega di contattare la dott.ssa Paola Dal […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Mag 2011Dom 29 Mag 2011
Arlecchino, servitore di due padroni

A Haifa, in arabo Arlecchino, servitore di due padroni Il teatro in lingua araba Almidan mette in scena la commedia Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni (titolo originario Il Servitore di due padroni), scritta dal commediografo veneziano nel 1745, in forma di canovaccio. Essa fu dotata di un copione in italiano in seguito […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Mag 2011Dom 29 Mag 2011
Alto Adige/Südtirol

“Le Dolomiti: la più bella architettura naturale al mondo” Percorso culturale Percorso culturale organizzato dalla Società Dante Alighieri di Gerusalemme, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Israele e in collaborazione con l’Istituto Van Leer di Gerusalemme, gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme. Segui questo […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Apr 2011Gio 28 Apr 2011
Certificazione PLIDA – Società Dante Alighieri

Scadenza iscrizioni Esame di certificazione della conoscenza della lingua italiana Venerdì 29 aprile: ultimo giorno utile per iscriversi all’esame PLIDA di certificazione della lingua italiana. Gli esami avranno luogo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa – Centro Certificatore PLIDA, rehov Meir Rutberg 12, Moshavà Germanit, 35056 Haifa. Si prega di inviare entro il 29 […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Apr 2011Ven 22 Apr 2011
Il brutto anatroccolo

La Compagnia dell’Acquario presenta il capolavoro di Andersen Teatro italiano a Nazareth La Compagnia dell’Acquario di Cosenza presenta Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen (adattamento di Dora Ricca) al teatro del Centro Mahmoud Darwish a Nazareth.    Lo spettacolo teatrale “Il brutto anatroccolo” mette in scena la famosissima favola di Andersen, rispecchiandone la struttura del […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Apr 2011Sab 23 Apr 2011
Haifa International Children Festival

Due compagnie italiane all’HICF Il brutto anatraccolo e il giardino giapponese Due compagnie teatrali italiane parteciperanno a questa edizione del Festival dei Bambini di Haifa. La Compagnia dell’Acquario di Cosenza presenterà Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen (adattamento di Dora Ricca) mentre La Compagnia T.P.O. di Prato presenterà  Il giardino giapponese.   Il brutto anatroccolo  Lo […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Apr 2011Sab 23 Apr 2011
Haifa International Children Festival

Due compagnie italiane all’HICF Il brutto anatraccolo e il giardino giapponese Due compagnie teatrali italiane parteciperanno a questa edizione del Festival dei Bambini di Haifa. La Compagnia dell’Acquario di Cosenza presenterà Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen (adattamento di Dora Ricca) mentre La Compagnia T.P.O. di Prato presenterà  Il giardino giapponese.   Il brutto anatroccolo  Lo […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Apr 2011Mar 12 Apr 2011
“Firenze centro del Rinascimento”

Il Rinascimento. Conferenze in ebraico curate da A. Klibanov Durante il XV secolo, Firenze, oltre a essere una città importante dal punto di vista politico economico e culturale, diviene, grazie a Filippo Brunelleschi, anche uno dei maggiori centri propulsivi dell’architettura. Brunelleschi sarà seguito in rapida successione, e in altri campi artistici, da quattro grandi maestri: […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Apr 2011Mar 12 Apr 2011
“Firenze centro del Rinascimento”

Il Rinascimento. Conferenze in ebraico curate da A. Klibanov Durante il XV secolo, Firenze, oltre a essere una città importante dal punto di vista politico economico e culturale, diviene, grazie a Filippo Brunelleschi, anche uno dei maggiori centri propulsivi dell’architettura. Brunelleschi sarà seguito in rapida successione, e in altri campi artistici, da quattro grandi maestri: […]

Leggi di più