Signore e Signore
Omaggio ad alcune attrici del cinema italiano Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) La mini rassegna presenta i seguenti film: Il fantasma dell’opera, Io la conoscevo bene, La ragazza con la valigia e La stanza del vescovo. L’omaggio è rivolto alla bravura di attrici quali. Claudia Cardinale, Ornella Muti, Stefania Sandrelli e Asia Argento.
Leggi di piùIl cinema di F. Archibugi, “Mignon è partita” (1988)
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Film d’esordio della regista, Mignon è partita inaugura una filmografia segnata da una forte propensione a elaborare un’originale poetica dell’adolescenza. Archibugi racconta i ragazzi e il loro mondo con eccezionale verosimiglianza, ricostruendo con precisione tutto ciò che li riguarda: gli atteggiamenti, […]
Leggi di piùOmaggio a a Miles Davis Fabio Morgera in concerto
Fabio Morgera in Concerto Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Nato a Napoli nel 1963, Fabio Morgera, un po’ come Enrico Rava che è stato suo insegnante, ha sviluppato la sua piena identità artistica negli Stati Uniti, dove vive dal 1985. I suoi legami con l’Italia non sono certo interrotti ma Fabio continua a […]
Leggi di piùAriel Rathaus, Poeti israeliani, Einaudi 2008
Una nuova selezione di poesia contemporanea ebraica nella traduzione di A. Rathaus Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Docente all’Università Ebraica di Gerusalemme, critico letterario, poeta (in ebraico) e traduttore (Svevo, Calvino, Vico, Boccaccio), Ariel Rathaus parlerà dei criteri che hanno orientato le sue scelte nell’universo poetico israeliano e dedicherà una parte del suo […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: Proiezione del film “The Tree of Life” di Hava Volterra
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, in collaborazione con il Centro Primo Levi di New York e la Cineteca di Haifa, è lieto di presentare The Tree of Life di Hava Volterra. Subito dopo la […]
Leggi di piùLezioni di volo
Il cinema di Francesca Archibugi Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)
Leggi di piùCesare Pavese a cent’anni dalla nascita
Pavese, il mestiere di vivere e di scrivere Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Si celebra quest’anno il centenario della nascita di Cesare Pavese, scrittore e intellettuale, che ha segnato la storia della letteratura e delle idee nella seconda meta del Novecento. Quella di Pavese è stata una figura influente nella formazione della generazione dei […]
Leggi di piùTHE RELATIONSHIPS BETWEEN STATE AND RELIGION IN THE ITALIAN AND ISRAELI CONSTITUTIONS
60 YEARS OF RELATIONSHIPS BETWEEN ITALY AND ISRAEL Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Nel corso del convegno saranno messi a confronto i sistemi costituzionali italiano e israeliano per quel che concerne i rapporti fra stato e religione. Una riflessione sull’arco del sessantennio che racchiude tanto la storia dello Stato d’Israele quanto quella della […]
Leggi di piùIl cinema di Luchino Visconti
Retrospettiva Un maestro del cinema italiano Un omaggio a uno dei più rappresentativi registi italiani del Novecento. La retrospettiva offre l’occasione pe rrivedere capolavori quali Senso, Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo, Morte a Venezia, insieme ad altre opere che sono entrate nella storia del cinema. Luchino Visconti nasce a Milano nel 1906. Il suo primo […]
Leggi di piùIncontri. 14 passi dalle Scritture
VII Settimana della lingua italiana nel mondo Sperimentazione teatrale Incontri fa parte di un percorso di ricerca in cui la compagnia del teatro Stalker è impegnata da anni e che si avvale dei risultati di una riflessione incentrata sul rapporto fra teatro e arti visive e tra teatro e educazione. Lo spettacolo nasce da una […]
Leggi di più